Il Principio del Kuzushi (崩し:くずし)

Cos'è l'equilibrio?

McLester e St Pierre (Applied Biomechanics: Concepts and Connections 2008) spiegano che l’equilibrio implica coordinazione, controllo e che l’equilibrio è un riferimento neuromuscolare mentre la stabilità è un termine meccanico. Il riferimento al “termine meccanico” è un riferimento a un numero di variabili fisiche che possono essere variate per aumentare o diminuire il grado di stabilità e mobilità.

Knudson (Fundamentals of Biomechanics 2007) spiega che l’equilibrio è il controllo della stabilità e della capacità di movimento. La capacità di muoversi è la definizione di mobilità, quindi l’equilibrio è il controllo della stabilità e della mobilità.

Carr (Sport Mechanics for Coaches 2004) spiega la stabilità in termini di quanta resistenza una persona “oppone” per non avere il proprio equilibrio disturbato. La resistenza è contro le forze destabilizzanti. Tecnicamente, lo sbilanciamento si riferisce alla perdita di controllo della stabilità che significa cadere a terra.

Il Kuzushi non è progettato per far cadere a terra un avversario. Nage waza (tecniche di lancio) e Taoshi waza (tecniche di abbattimento) sono progettate per far cadere una persona a terra, ma il kuzushi no.

Il Kuzushi è un facilitatore. Facilita l’esecuzione di tecniche, tra cui Nage waza e Taoshi waza. Facilita l’esecuzione delle tecniche destabilizzando l’avversario, non sbilanciandolo. Il Kuzushi applica delle forze per far spostare il centro di gravità dell’avversario al di fuori della sua base di appoggio, ma non in modo irreversibile. Questa è una sottile ma importante differenza tra il Kuzushi e lo sbilanciamento.

Ci sono diverse forme di Kuzushi e diversi modi per applicarlo.

Iniziamo imparando cosa si intende con il termine.

Ad esempio ci sono tre diversi “set” di Kuzushi che vengono insegnati nel Judo:

Roppo no Kuzushi :le sei direzioni di rottura dell’equilibrio, riferite a destra, sinistra, angolo anteriore destro, angolo anteriore sinistro, angolo posteriore destro e angolo posteriore sinistro.

Happo no Kuzushi : Come sopra, ma vengono aggiunte le direzioni direttamente avanti e indietro, per un totale di otto direzioni di squilibrio.

“Happo no kuzushi” però è un’altra vittima delle difficoltà nel tradurre dal giapponese all’inglese. Si legge 6 o 8 direzioni per il concetto di “tutto intorno” o “tutte le direzioni”. “Kuzushi” deriva da “Kuzu”; sgretolarsi, rompersi o distruggersi. È un concetto non del tutto legato all’equilibrio e alla stabilità. Kuzushi può essere raggiunto disturbando la capacità di generare energia o raggiungere un obiettivo. Essere sbilanciati aiuta, ma non è un prerequisito per il Kuzushi.

Il terzo set non è comunemente insegnato per quanto sembra, ma deriva dalle osservazioni di Kazuzo Kudo nel suo libro “Dynamic Judo”. Insegna 14 direzioni di squilibrio, prendendo le normali otto direzioni e separando le direzioni dell’angolo anteriore in tre e le direzioni dell’angolo posteriore in due. Quindi, invece dell’angolo anteriore destro, Kudo ha “esterno destro anteriore”, “metà anteriore destro” e “interno destro anteriore”. Invece dell’angolo posteriore destro, Kudo ha “posteriore destro” e “lato posteriore destro”.

Kazuzō_Kudō Sensei

Jigoro Kano Sensei e Kyuzo Mifune Sensei

Rapporto tra Wado Ryu e Kuzushi

Riportiamo qui la traduzione del libro

Kumite Gata and the Essence of Wado-ryu. Part III: The Priniciple of Kuzushi  di Timo Klemola

Kuzushi significa sbilanciare l’avversario ed è una caratteristica essenziale del Kumite Gata. Kuzushi è incluso nell’ultimo elemento dopo la risposta iniziale e Irimi. Fu il creatore del Judo moderno, Jigoro Kano (1860-1938), che empatizzò fortemente questo principio come idea centrale del vecchio Jujutsu.

Kenji Tomiki, il creatore del cosiddetto Tomiki-aikido, ha scritto due interessanti articoli sui principi del vecchio Jujutsu e la loro connessione con il Budo moderno. Puoi trovarli entrambi su Internet. Nel suo articolo “On Jujutsu and its Modernization”  scrive che il profondo segreto dell’antico Jujutsu è racchiuso nel detto: “La vera postura naturale è la manifestazione del Mushin. Controlla la forza attraverso la gentilezza. Questi sono i principi del Jujutsu”.

    Kenji Tomiki Sensei

    Lottatori di Jujutsu

    Scrive anche che Jigoro Kano è riuscito bene a spiegare questi principi quando ha creato i principi del suo judo. Jigoro Kano ha analizzato questo aforisma e ha formulato tre principi del judo:

    1. Il principio del corpo naturale (Shizentai no ri), che riguarda la postura. Questa è una postura naturale e senza restrizioni da cui è possibile attaccare e difendersi, adattandosi a qualsiasi tipo di assalto.
    2. Il principio della dolcezza (Ju no ri), che riguarda la posizione di difesa. Dice, non contrastare con la forza il potere offensivo di qualsiasi tipo di antagonista. Piuttosto, rendi inefficace quella forza allontanando il tuo corpo (Taisabaki).
    3. Il principio della rottura dell’equilibrio (Kuzushi no ri), che riguarda la posizione di attacco. Questo dice di andare a costruire una possibilità di vittoria approfittando della rottura dell’equilibrio del tuo avversario o aderendo al suo corpo.

    Dovresti vedere subito la connessione di questi principi con il karate Wado-Ryu come stile e specialmente con il Kumite Gata, ma di questo parlerò più avanti. Tomiki scrive inoltre che il “principio segreto del Jujutsu è spostare il corpo fuori strada (Taisabaki). Quando analizziamo l’essenza degli attacchi, essi rientrano in due categorie generali:

    1. Un avversario da vicino cerca di rovesciarti (Taosu) o trattenerti (Osaeru) usando le gambe e le anche.
    2. Un avversario da lontano cerca di colpirti, lanciarti o calciarti, o con un’arma cerca di tagliarti o pugnalarti.

    Tomiki prosegue descrivendo come Jigoro Kano abbia continuato a sviluppare metodi di pratica adatti alla situazione descritta nel primo punto. Ciò significa concentrarsi su Nage-waza e Katame-waza, che divennero infine le categorie essenziali del judo moderno. La situazione al punto due non è stata sviluppata nel judo moderno. Tomiki vuole sottolineare che il Taisabaki è una tecnica che può essere utilizzata in ogni situazione quando si affronta qualsiasi attacco forte e la posizione naturale (Shizentai) può essere utilizzata per evitare l’attacco in tutte le direzioni. Inoltre, Tomiki analizza Atemi-waza e Kansetsu-waza nella storia del Bujutsu e trova due caratteristiche:

    1. Atemi-waza significa controllare un avversario colpendo, spingendo o calciando i punti fisiologici deboli del corpo (le aree vitali), e il Kansetsu-waza controlla un avversario infliggendo una distorsione o una lussazione a un’articolazione. Vale a dire, queste tecniche sono state divise con lo scopo di mutilare o uccidere.
    1. L’Atemi-waza fa cadere un avversario afferrando i punti meccanici deboli del suo corpo (il principio di Kuzushi, rompere l’equilibrio) e spingendolo in una direzione, mentre il Kansetsu-waza trattiene un avversario con un minimo di forza utilizzando il limiti del movimento articolare.

    Ho citato Tomiki a lungo per mettere i principi del Wado-Ryu e specialmente il principio del Kuzushi nel Kumite Gata nel contesto storico e tecnico.

    Nel mio precedente articolo ho sottolineato come il Wado-Ryu come stile sia molto basato sui principi del Bujutsu classico, Jujutsu e Kenjutsu in particolare. Qui la connessione diventa ancora più chiara.

    Il principio dello Shizentai, la posizione naturale, è chiaramente presente nel Wado.

    Il Kamae nel Wado-Ryu è molto naturale, mai profondo e lungo. Puoi vedere questo principio all’opera in tutti i Kumite formali del Wado, inclusa la difesa con il coltello e la difesa con la spada, dove anche le mani sono penzolanti ai lati in una posizione e un atteggiamento naturali. In questo modo il Taisabaki diventa più facile da fare.

    Il secondo principio, il principio della gentilezza o morbidezza è chiaramente presente nel primo elemento del Kumite Gata, dove l’attacco è evitato dal Taisabaki. Questo è ovviamente forse il principio più importante del Wado-Ryu.

    Il terzo principio della rottura dell’equilibrio (Kuzushi no ri) è chiaramente presente nell’ultimo elemento del Kumite Gata. Non solo presente, ma essendo uno degli insegnamenti fondamentali nell’intero modo di praticare chiamato Kumite Gata. Lo stesso elemento si ritrova anche in alcuni Kihon Kumite, ma nel Kumite Gata questo elemento viene analizzato e praticato in modo molto dettagliato e approfondito.

    Nel suo articolo Kenji Tomiki ha distinto due distanze di combattimento: la distanza di fare Atemi colpendo o calciando e la distanza di presa. Desidera il Randori, la pratica libera, nel Judo e nell’Aikido, dove entrambe queste distanze potrebbero essere praticate. Pensa che un’arte non è un “Budo completo” se non include la pratica in entrambe le distanze.

    Hironori Otsuka Sensei (Kumite Gata)

    Ora, se guardiamo ai Kumite Gata sviluppati da Hironori Otsuka, questa condizione è chiaramente soddisfatta. Nel Kumite Gata pratichi la distanza di Atemi e Taisabaki ad essa collegata, ma pratichi anche la distanza di presa e il principio più importante ad essa connesso: il Kuzushi.

    Questa è una caratteristica speciale collegata al Wado-Ryu ed è radicata nel vecchio Jujutsu e nell’esperienza di Hironori Otsuka in questo. Quindi possiamo dire che nel Wado-Ryu Taisabaki e Kuzushi sono i principi di base collegati alle due distanze fondamentali di combattimento e se la distanza e la situazione di presa non sono praticate, non è una mancanza dello stile, è un difetto del praticante.

    Voglio citare Kenji Tomiki ancora una volta riguardo al principio del Kuzushi, perché dal punto di vista del Kumite Gata è molto illuminante.

    Nel suo articolo Principi Fondamentali del Judo scrive:

    “Il Kodokan Judo scoprì che il principio delle tecniche (sia con i pugni nudi, sia usando un’arma come la spada, la lancia, la mazza, ecc.) del Jujutsu della vecchia scuola consiste nel rompere la condizione del corpo che ha perso l’equilibrio. Si chiama Kuzure-no-jotai (stato di equilibrio rotto). A volte l’avversario stesso perde l’equilibrio, e altre volte si distrugge positivamente l’equilibrio dell’avversario, portandolo a una postura vulnerabile.

    Nel Judo ogni tecnica viene analizzata in Tsukuri (azione preparatoria) e Kake (attacco). L’azione preparatoria è ulteriormente suddivisa in Aite-no-tsukuri (preparazione dell’avversario) e Jibun-no-tsukuri (preparazione di sé). La preparazione dell’avversario consiste nel distruggere l’equilibrio dell’avversario prima eseguire una tecnica e metterlo in una posizione in cui sarà facile applicarla. Nello stesso istante il concorrente stesso deve trovarsi in una postura e in una posizione in cui sia facile applicare una tecnica. Questa è la preparazione di sé. Nel caso  della preparazione dell’avversario, occorre studiare la teoria e la pratica del principio della rottura dell’equilibrio, mentre per quanto riguarda la preparazione di sé occorre studiare la postura naturale e anche la teoria e la pratica del Ma-ai (condizione spaziale) .”

    Quindi Tomiki prosegue descrivendo l’allenamento di base nel suo stile di Aikido, dove vengono praticati questi antichi principi del Jutsu. La descrizione diventa molto interessante quando si parla di Kuzushi.

    Egli scrive: “Il principio della rottura dell’equilibrio (Kuzushi no ri) (relativo agli attacchi): un metodo per costruire una possibilità di vittoria approfittando della rottura dell’equilibrio di un avversario o dell’adesione al suo corpo.

    1. Controllo del gomito
    2. alto livello (Jodan) b. basso livello (Gedan)
    3. Controllo del polso
    4. alto livello (Jodan) b. basso livello (Gedan)
    5. Controllo del mento
    6. Evitare tagli o pugnalate degli avversari a distanza
    7. Che scorre con una forza che hai afferrato e con la quale tu cooperi.”

    La descrizione di Tomiki è subito familiare se hai praticato il Kumite Gata, dove si pratica il Kuzushi che contiene praticamente gli stessi elementi. Tomiki elenca il controllo del gomito e del polso su due livelli e il controllo del mento. Puoi trovare tutto questo nel Kumite Gata e altro ancora. Oltre a questi ci sono i controlli del ginocchio, della spalla e della schiena per sbilanciare l’avversario. In effetti mi sembra che Otsuka abbia progettato l’elemento Kuzushi del Kumite Gata in modo tale da includere tutti i punti biomeccanici rilevanti del corpo umano, dove l’avversario che è in contatto con te può essere sbilanciato. Una caratteristica speciale del Kuzushi nel Kumite Gata è che viene eseguito in due, anche tre punti contemporaneamente: si attacca il ginocchio e il mento o la spalla, oppure la parte bassa della schiena e il mento contemporaneamente. Questo è ovviamente ragionevole dal punto di vista della struttura del corpo umano.

    In realtà puoi elencare i punti di Kuzushi nel Kumite Gata allo stesso modo di Tomiki dando i punti deboli biomeccanici, dove è diretto l’attacco. In questo modo si ottengono le seguenti categorie:

    1. Livelli di Gedan e Jodan al polso. Ad esempio il Kumite Gata n. 10 (con le sue varianti)
    2. Gomito, n. 11
    3. Spalla, n. 3
    4. Mento, n. 2
    5. Lombare, n. 8
    6. Ginocchio o gamba di supporto. Puoi vederlo in tutti i Kumite Gata.

    Ci sono almeno cinque aspetti che possono essere considerati con il Kuzushi.

    Questi sono:

    1. Kuzushi fatto con Atemi;
    2. kuzushi che apre la strada all’Atemi;
    3. kuzushi che prepara un lancio;
    4. kuzushi che impedisce all’avversario di attaccare;
    5. la direzione del Kuzushi.

    Sakagami Sensei.

    Tutti questi aspetti sono presenti nel Kumite Gata e danno possibilità di variazioni. Non entro nei dettagli qui. Puoi capirli da solo. In breve si può dire che, ad esempio, tutti i Kuzushi eseguiti attraverso il mento possono essere colpi di Atemi perché è naturale alzare il mento o colpirlo. In molti Kumite Gata il Kuzushi apre la strada all’Atemi, che viene eseguito quando il corpo dell’avversario è ripiegato in una cattiva posizione. È ovvio che ad esempio l’Atemi eseguito nell’area del Suigetsu è più efficace se eseguito su un corpo piegato all’indietro. Questo è il principio Kuzure-no-jotai citato sopra. Ovviamente fondamentalmente tutti i Kuzushi eseguiti nel Kumite Gata preparano l’avversario per una proiezione o un abbattimento. Puoi vederlo meglio se lanci occasionalmente una spazzata di piede. Dopo il Kuzushi l’avversario di solito si trova in una posizione così brutta che è almeno temporaneamente incapace di continuare il suo attacco. Questo dà al difensore il tempo di fare ciò che la situazione richiede.

    Nel judo esiste il concetto di Happo no Kuzushi, che significa sbilanciare l’avversario verso le otto direzioni fondamentali. Queste direzioni di base sono generalmente descritte con modelli che rappresentano i punti cardinali come segue:

    Per quanto riguarda la direzione del Kuzushi nel Kumite Gata possiamo dire che è fondamentalmente quadridirezionale, quindi qui non abbiamo a che fare con un “Happo no Kuzushi” come nel judo. Stiamo considerando le quattro direzioni più sensibili per sbilanciare un corpo umano in posizione eretta.