In un contesto di pandemia, la routine sportiva, la salute fisica e la salute mentale vengono messe a dura prova: il sistema immunitario ha meno difese; insorgono disturbi e patologie correlate allo stile di vita sedentario, che possono anche cronicizzarsi.
Per non parlare degli impatti dell’assenza di sport sulla salute mentale, che possono aggravare lo stress o l’ansia che molti sperimenteranno di fronte all’isolamento dalla normale vita sociale.
Uno stato apprensivo, quello provocato dallo stato di emergenza, che spesso trova sfogo benefico nello sport.
A soffrire di questa condizione di clausura senza sport, dettato dal Covid-19 sono soprattutto i bambini, che solitamente trovano nelle attività fuori casa una forma di socialità e condivisione tra coetanei, fare sport in sicurezza è possibile.